logo scarabel
049 80 60 900
Presentata la Ferrari 849 Testarossa: presenti l’ing. Umberto Scarabel e il pilota Gherardo Scarabel

Presentata la Ferrari 849 Testarossa: presenti l’ing. Umberto Scarabel e il pilota Gherardo Scarabel

Il 9 settembre, nella suggestiva cornice di Milano, si è tenuta la presentazione mondiale della nuova Ferrari 849 Testarossa, una supercar che unisce tradizione e innovazione. All’esclusivo evento hanno partecipato l’Ing. Umberto Scarabel e il giovane pilota Gherardo Scarabel, testimoni del debutto di un modello destinato a segnare una nuova era per Il Marchio di Maranello.

La nuova Testarossa riprende un nome leggendario e lo reinterpreta in chiave moderna, combinando prestazioni estreme, lusso e tecnologie d’avanguardia. Spinta da un motore V8 biturbo abbinato a un sistema ibrido plug-in, la vettura sviluppa una potenza totale di 1.050 cavalli. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 2,25 secondi, mentre la velocità massima supera i 330 km/h. Il cambio a doppia frizione a otto rapporti, derivato dall’esperienza Ferrari in Formula 1, assicura reattività, precisione e un sound inconfondibile.

Il design, firmato dal team guidato da Flavio Manzoni, unisce passato e futuro: il frontale si ispira alla Testarossa degli anni ’80, con la caratteristica fascia nera che collega i gruppi ottici anteriori sottili, mentre la coda sdoppiata richiama la 512 S degli anni ’70, integrando soluzioni aerodinamiche attive. Nella versione Spider, un innovativo deflettore brevettato ottimizza i flussi d’aria a tetto aperto, migliorando il comfort e riducendo le turbolenze.

Gli interni, completamente ridisegnati, fondono eleganza e funzionalità. Ispirati alla F80, presentano un ritorno ai comandi fisici, compreso l’iconico pulsante di avviamento, con un’impostazione più ergonomica pensata per rendere l’esperienza di guida ancora più coinvolgente.

Il lancio sul mercato è previsto per il 2026, con la versione coupé attesa nel secondo trimestre e la Spider nel terzo. Con la 849 Testarossa, Ferrari non solo celebra una delle sue icone più amate, ma riafferma la propria visione di una supercar contemporanea: emozionante, tecnologica e fedele al DNA della Casa di Maranello.


  • ×
  • ×
  • ×
  • ×
  • ×
  • ×
  • ×
  • ×