La maggioranza dei Browser sono inizialmente configurati per accettare automaticamente i Cookies. L’utente/visitatore può modificare tali configurazioni in modo da inibire i Cookies o per avvertire che dei Cookies vengono impiegati sul proprio Dispositivo. Esistono varie possibilità di gestione dei Cookies e, a tal proposito, l’utente/visitatore può fare riferimento al manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del suo Browser per scoprire come configurare o modificare le impostazioni sui Cookies. In caso di utilizzo di Dispositivi diversi (ad es. personal computer, smartphone, tablet, ecc.), l’utente/visitatore dovrà assicurarsi che ciascun Browser su ogni Dispositivo impiegato venga configurato in modo tale da riflettere le proprie preferenze relative all’utilizzo dei Cookies.
Come disabilitare i Cookie
L’Interessato può rifiutare o disabilitare i cookie dal suo browser e cancellare tutti i cookie che sono attualmente salvati sul suo computer intervenendo nelle impostazioni del web browser utilizzato. Si ricorda che la modifica delle impostazioni dei cookie sui browser potrebbe impedire la possibilità di fruire completamente delle funzionalità del Sito web.
Ove il consenso fosse già stato prestato, ma si volesse cambiare le autorizzazioni dei cookie, l’Interessato dovrà procedere alla cancellazione dei cookie già salvati sul proprio browser, che altrimenti non verranno rimossi.
Ciascun browser presenta specifiche procedure per la gestione delle impostazioni sui cookie.
Di seguito vengono riportate le informazioni su come modificare le impostazioni dei cookie in base al browser utilizzato.
Internet Explorer1. Eseguire il Browser Internet Explorer;
2. Nella barra dei menu, fare click sul Strumenti e scegliere Opzioni Internet;
3. Fare click sulla scheda “Privacy” e, quindi, sul pulsante “Avanzate”; si aprirà la maschera contenente le opzioni sui cookie, modificabili dall’Interessato, suddivise tra “cookie dei siti web visualizzati” e “cookie di terze parti”, oltre al flag inerente all’accettazione dei cookie di sessione.
Per maggiori informazioni o verificare le istruzioni aggiornate per la tua versione visita la pagina dedicata cliccando sul seguente link:
https://support.microsoft.com/it-it/products/windows?os=windows-10
Mozilla Firefox1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox;
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento URL per la navigazione;
3. Selezionare Opzioni;
4. Selezionare il pannello “Privacy”;
5. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento;
Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato;
Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali;
6. Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
Rimuovere i singoli cookie immagazzinati.
Per maggiori informazioni o verificare le istruzioni aggiornate per la tua versione visita la pagina dedicata cliccando sul seguente link:
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Google Chrome1. Eseguire il Browser Chrome;
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento URL per la navigazione;
3. Selezionare Impostazioni;
4. Fare clic su “Mostra Impostazioni Avanzate”;
5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti”;
6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Consentire il salvataggio dei dati in locale;
Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
Impedire ai siti di impostare i cookie;
Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti;
Gestire le eccezioni per alcuni siti internet;
Eliminare uno o tutti i cookie;
Per maggiori informazioni o verificare le istruzioni aggiornate per la tua versione visita la pagina dedicata cliccando sul seguente link:
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
Safari 1. Eseguire il Browser Safari;
2. Fare click su Safari, selezionare “Preferenze” e premere su “Privacy”;
3. Nella sezione “Blocca Cookie” specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet;
4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su “Dettagli”.
Per maggiori informazioni o verificare le istruzioni aggiornate per la tua versione visita la pagina dedicata cliccando sul seguente link:
http://www.apple.com/it/support/mac-apps/safari/
Safari iOS (dispositivi mobile)1. Eseguire il Browser Safari iOS;
2. Tocca su “Impostazioni” e poi “Safari”;
3. Per impostare il blocco dei cookie da parte di Safari in iOS 8 o versioni successive, tocca su “Blocca Cookie” e scegli tra le varie opzioni e scegli una delle seguenti opzioni: “Blocca sempre”, “Consenti solo dai siti attuali”, ”Consenti solo da siti che visito” oppure “Consenti sempre”;
4. In iOS 7 o versioni precedenti tocca su “Blocca Cookie” e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”;
Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su “Impostazioni”, poi su “Safari” e infine su “Cancella Cookie e dati”.
Per maggiori informazioni o verificare le istruzioni aggiornate per la tua versione visita la pagina dedicata cliccando sul seguente link:
https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera1. Eseguire il Browser Opera;
2. Fare click sul Preferenze poi su “Avanzate” e infine su “Cookie”;
3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
“Accetta tutti i cookie”;
“Accetta i cookie solo dal sito che si visita”: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati;
“Non accettare mai i cookie”: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Per maggiori informazioni o verificare le istruzioni aggiornate per la tua versione visita la pagina dedicata cliccando sul seguente link:
http://www.opera.com/help/tutorials/security/privacy/